I Working Papers sono il luogo nel quale vengono accolti materiali di ricerca, in alcuni casi ancora in fase di formulazione definitiva, da parte di studiosi di qualsiasi provenienza.
L’obiettivo è quello di favorire l’avanzamento delle conoscenze secondo questa impostazione intersettoriale e favorire il dialogo tra ricerca teorica e applicazioni nel campo delle decisioni degli organismi pubblici e privati nel contesto transnazionale.
Ultimi Working Papers
La questione dell’antigiuridicità del Santhara jainista: digiuno rituale e diritto alla vita in India – Vanessa Danna
Il saggio affronta la complessa questione giuridica e filosofica del Santhara, un rituale jainista di digiuno volontario fino alla morte, analizzandone la compatibilità con il diritto alla vita sancito dalla Costituzione indiana.
Attraverso l’analisi di importanti pronunce giurisprudenziali il lavoro ripercorre l’evoluzione del dibattito tra libertà religiosa, diritto alla vita e diritto di morire con dignità.
L’integrazione degli strumenti ADR nel sistema dei contratti pubblici – Giuseppe Vertucci
Sommario: 1. Il principio del risultato e la preminenza della fase esecutiva nel d.lgs. n. 36 del 2023. – 2. I rimedi alternativi di risoluzione delle controversie anche nella fase dell’evidenza pubblica. – 3. Una possibile applicazione della mediazione e della negoziazione assistita nel sistema dei contratti pubblici. – 4. Riflessioni conclusive.
L’attività di pianificazione dell’ordinamento europeo – Maura Mattalia
Sommario: 1. La definizione di pianificazione. – 2. Il Piano Nazionale di ripresa e resilienza. – 3. La politica agricola comune.
La segregazione patrimoniale in India – Mara Bisi
Osservazioni preliminari per una storia delle destinazioni patrimoniali a scopi religiosi o di beneficenza
La storia del Charitable Trust in Inghilterra – Mara Bisi
L’apporto di Stato e Chiesa nello sviluppo della disciplina delle destinazioni patrimoniali a scopi religiosi o di beneficenza
La disciplina del mercato del gas naturale – Sara Richetto
Appunti per il corso di diritto pubblico comparato dell’economia
Optimisation de l’impact des projets dans le cadre juridique de L’UE et de l’UEMOA: le cas des grands chantiers d’infrastructure – Pascal Beauverie
1. Introduction 2. L’optimisation des impacts économiques et sociaux: un fil conducteur des traités aux directives 3. Quels sont les avantages et limites des approches d’évaluation et optimisation dans l’aide à la décision? 4. Renouveau des approches d’optimisation d’ordre juridique, contractuel et de structuration des marchés 5. Conclusions [ DOWNLOAD PAPER (PDF) ]
Comunità internazionale e fenomeni migratori: qualche riflessione – Giuseppe Porro
[ DOWNLOAD PAPER (PDF) ]
La trasparenza delle informazioni al consumatore – Elena Grasso
1. Introduzione; 2. Dal consumatore al cliente: la tutela della trasparenza introdotta dalla Direttiva 2007/64/CE e dalle Disposizioni in materia di Trasparenza di Banca d’Italia del 29 luglio 2009; 3. La trasparenza nelle disposizioni di vigilanza del 29 luglio 2009: una prospettiva linguistica; 4. Accesso, portabilità e comparabilità dei conti di pagamento: la Payment Accounts … Leggi tutto “La trasparenza delle informazioni al consumatore – Elena Grasso”
Il colpo di stato del 15 luglio 2016 e la democrazia in turchia: Una prospettiva storica e costituzionale. – Giacomo Fantini
1. Introduzione 2. La dottrina Kemalista e il colpo di stato del 1960 3. Il rafforzamento delle TSK e i pronunciamienti del 1971, 1982 e 1997 4. L’ascesa dell’AKP e la difficile coesistenza con le Forze Armate 5. Il consolidamento dell’AKP e lo scontro con le Forze Armate 6. Il colpo di stato del 15 … Leggi tutto “Il colpo di stato del 15 luglio 2016 e la democrazia in turchia: Una prospettiva storica e costituzionale. – Giacomo Fantini”