La crisi finanziaria ed economica ha evidenziato che i consumatori necessitano di più
adeguate conoscenze in materia di prodotti bancari, finanziari, assicurativi, previdenziali.
Infatti la complessità dei mercati finanziari, dei prodotti e servizi innovativi proposti ai
clienti e delle scelte che i cittadini-consumatori sviluppano a fronte dei rischi connessi si è
sviluppata molto più rapidamente di quanto siano aumentate le conoscenze, capacità e
competenze dei consumatori.
Nei mercati bancari e finanziari i diritti del cliente, consumatore o investitore non
professionale, può essere favorita dal combinarsi di tre differenti strumenti di tutela: una
chiara e comprensibile informazione precontrattuale1, la trasparenza delle condizioni
contrattuali2, un efficace sistema di risoluzione extragiudiziale delle controversie 3 che
presuppongono una adeguata formazione economico-finanziaria.
Occorre quindi fare chiarezza sugli approcci, sui metodi e sulle tecniche di formazione
economico-finanziaria al fine di esaminare il quadro istituzionale ed organizzativo
sviluppatosi nelle esperienze dei paesi europei, leader nell’approccio consumerista
all’economia.
Autore: admin
La proposta di legge catalana sulla competenza in materia di referendum – Lucia Maddaleno
With the Resolution 479/X, the catalan Parliament submitted a bill involving the referendum power and its delegation to the catalan Autonomy itself, in order to make possible a secession referendum.
This paper analyses the content of the Resolution in the light of the tensions between central Government and Autonomous Community, suggesting the presence of critical issues concerning the document.
DOWNLOAD PAPER (PDF)
The definition of art in the customs law – Cristina Sala
This article deals with the difficulties arising from the collision of two different worlds: on one side, the creative and constantly-changing art world, on the other side the rational and crystallized legal world. In the last century, while international exchanges of artworks grew in importance and moved huge amounts of money throughout the globe, laws and regulations demonstrated their inability to deal with it.
This work focuses on cross-borders issues arising from the lack of a common understanding of what is art among legal people and art experts.
The purpose is to analyse the legal rules at the basis of customs classifications and to compare them with the application of those rules made by Courts. Finally, the last chapter, starting from a review of what previously described, offers some possible solutions to avoid that law keeps being an obstacle to the artworks trade flow.
DOWNLOAD PAPER (PDF)
Distribution agreements and EU Competition Law: the Pierre Fabre Case and its consequences on Internet distribution – Marina Sapello
On 20 April 2010, the European Commission adopted a new Block Exemption Regulation (no.330/2010) and Guidelines on Vertical Restraints, which emphasize the distributors’ ability in any type of distribution system to use the Internet.
The European Court of Justice rendered on 13 October 2011 in the Pierre Fabre case a landmark ruling concerning the regime of online sales in the context of selective distribution, setting out the basis for the approach to be followed on similar issues arising in the future to the entire spectrum of distribution agreements. On 31 January 2013 the Paris Court of Appeal delivered a judgment following the EU Court’s response on its preliminary ruling.
The debate currently faced by competition law in its approach on addressing online sales is particularly important as it illustrates a larger conflict within competition law, linked to the economic issue of online sales regulation in a transition phase between a physical and a mixed method of distribution combining physical sales and online sales, the so-called “click&mortar” form of distribution.
Internet remains one of the most interesting new frontiers for competition law.
DOWNLOAD PAPER (PDF)
Prospettive per l’Inclusione dei Cittadini di Paesi Terzi nell’Unione Europea. Alcune Tendenze Contrastanti tra Cittadinanza dell’Unione e Cittadinanza Nazionale – Francesca Strumia
Lo status e le opportunità di integrazione nell’Unione Europea dei cittadini dei paesi terzi dipendono in parte dalle regole degli Stati membri sull’accesso alla nazionalità, in parte dai diritti di matrice comunitaria collegati alla cittadinanza dell’Unione. Questo lavoro prende in considerazione la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) in materia di cittadinanza dell’Unione e alcune recenti riforme della legislazione sull’immigrazione e la naturalizzazione in una selezione di Stati membri, e ne analizza l’effetto sui diritti dei cittadini di paesi terzi. L’analisi proposta mette in evidenza alcune tendenze contrastanti nella giurisprudenza e nella legislazione in questione. Le sentenze della CGUE invitano gli Stati membri ad agire nel rispetto del diritto comunitario, e applicando criteri obiettivi, nel decidere sull’inclusione ed esclusione dei cittadini di paesi terzi. Inoltre, la giurisprudenza in questione riconosce alcuni diritti di residenza ai cittadini dei paesi terzi nella penombra della cittadinanza europea. Il percorso giurisprudenziale va dunque, seppure a piccoli passi, nella direzione di una nozione europea di appartenenza. La legislazione sull’immigrazione e l’accesso alla nazionalità negli Stati membri, al contrario, prevede stringenti requisiti di integrazione nella comunità nazionale e riconosce ampi margini di discrezionalità alle autorità preposte a conoscere delle domande di ammissione e naturalizzazione dei cittadini di paesi terzi. Gli Stati membri tendono a richiudersi, in altre parole, attorno alle rispettive nozioni di appartenenza. Il risultato è una dissonanza tra il ruolo dei diritti legati alla cittadinanza dell’Unione e quello delle regole in materia di cittadinanza nazionale nel definire lo status dei cittadini di paesi terzi. Alcune considerazioni conclusive invitano a ripensare le categorie dell’appartenenza in Europa, presenza, residenza, cittadinanza, come primo passo verso la riconciliazione di tale dissonanza.
DOWNLOAD PAPER (PDF)
Il periodo di ripensamento come strumento di creazione di fiducia nel commercio elettronico – Cristina Barettini
1. Nascita e sviluppo del “cooling off period” negli ordinamenti nazionali; 2. Il periodo di ripensamento nell’ordinamento comunitario; 3. Profili giuseconomici: riequilibrio delle inefficienze di mercato; 4. Il periodo di ripensamento nel commercio elettronico: tutela contro l’errore tecnologico; 5. Alcune conclusioni comparatistiche
DOWNLOAD WORKING PAPER (PDF)
The Consumer Rights Directive and the proposal for a regulation on a Common European Sales Law (CESL) : Do they promote consumer confidence? – Cristina Poncibo
The purpose of this IUSE working paper is to explore the impacts the Consumer Rights Directive and the proposal for an optional Common European Sales Law (CESL) have on the evolution of EU Consumer Law. The aim of both the directive and the Common European Sales Law is to boost consumer confidence, which is inevitable for cross-border transactions. The IUSE working paper, first, introduces the new legislative framework and, then, discusses, by relying on the results of behavioural economics about consumer contracts, whether consumer confidence in the internal market would be really enhanced by the adoption of such measures.
DOWNLOAD WORKING PAPER (PDF)
Le piccole e medie imprese (PMI) e il diritto europeo dei consumatori – Barbara Pasa
Sommario: 1 – Premessa. 2 – PMI e tutela del consumatore. 3 – PMI: un insieme
omogeneo o molteplici sottoinsiemi? 4 – Prassi commerciali sleali o ingannevoli, e
normative di tutela. 5- Behavioral law and economics e fiducia del consumatore. 6-
Fiducia e quadro normativo europeo. 7- PMI e commercio on-line. 8- Quali regole per le
PMI nel commercio on-line. 9 – Critiche alle misure normative europee. 10- Spunti
ricostruttivi.
DOWNLOAD WORKING PAPER (PDF)
Consumatori, fiducia e web – Maria Cristina Martinengo
1. Premessa 2. Lo scenario: consumatori, crisi e fiducia 3. Consumatori, luoghi di acquisto e specificità del web 4. Il Digital divide e le conseguenze sull’agire di consumo 5. Conclusioni: alcuni spunti per la creazione e la “manutenzione” della fiducia nel web 6 Bibiliografia
DOWNLOAD WORKING PAPER (PDF)
The EU Directive on Renewable Sources and WTO: Towards a solution of the PPMs and extraterritoriality issues? – Elisa Ruozzi
The article analyses the relationship and the potential conflicts between EU Directive 28/2011 – imposing, among other things, sustainability requirements on biofuels – and the WTO system. If on one side the fight against climate change inspiring the Directive is coherent with the objective of sustainable development embodied in the WTO Agreement, on the other the Directive can be considered as violating WTO rules, as it constitutes a de facto ban on certain products. In this framework, possible options in order to justify the potentially restrictive impact of the measure are explored, on the basis of GATT/WTO jurisprudence relating to extraterritorial measures and process and productions methods.